Vuoi saperne di piu'?
L'infanzia senza affetti tra Firenze e Sammezzano, la separazione dalla madre, il fratello perduto, un padre severo ma anche assente, la ricerca scientifica, i riconoscimenti accademici, le difficili scelte sul patrimonio familiare, un matrimonio sfortunato.
Storia di Marianna, marchesa di Sammezzano, una donna moderna vissuta un secolo e mezzo fa nel volume edito dall'Accademia Valdarnese del Poggio, curato da Ethel Santacroce e Fausto Barbagli.
Per info e acquisti scrivere a paleo@accademiadelpoggio.it
Il Castello di Sammezzano è da sempre conosciuto, mentre il suo visionario ideatore, il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona, è stato invece dimenticato. Solo conoscendo la storia e la personalità complessa e inquieta del marchese, si riesce a comprendere il valore e la particolarità di Sammezzano.
Per questo, in occasione del bicentenario, è stato costituito “10 marzo 1813-2013 - Comitato per i duecento anni dalla nascita del Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona” (Comitato F.P.X.A.), che ha promosso ed organizzato eventi e convegni ed alcune visite con il consenso dei proprietari.
Il Comitato non è proprietario del Castello. Il suo scopo è unicamente la salvaguardia di questa opera straordinaria e la conoscenza della storia che porta con sè.
Comitato Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona (Comitato FPXA - 1813-2013)
C.F. 94216370489
Via Giuseppe Garibaldi 6 Leccio, Reggello (FI)
50066
Italia
© 2018. Comitato Sammezzano FPXA